Archivi tag: CANONICA 12

I soggiorni a Pienza di Iacopo Ammannati Piccolomini

Fabio Serafini

I soggiorni a Pienza di Iacopo Ammannati Piccolomini

In un precedente studio è stato possibile ricordare due lettere che Iacopo o Giacomo Ammannati Piccolomini – già menzionato in altri contributi pubblicati dal Centro Studi Pientini1 – scrisse durante un suo soggiorno a Pienza. Da Paolo Cherubini, che ha pubblicato un testo in tre volumi con le lettere dell’Ammannati, si evince tuttavia come quest’ultimo abbia invece soggiornato in più occasioni nella località toscana, in virtù del profondo rapporto intrattenuto con papa Pio II. Grazie alla pubblicazione del Cherubini è quindi possibile non solo migliorare la conoscenza di Pienza attraverso una figura quale l’Ammannati, ma anche la forte relazione fra il prelato e la località della provincia di Siena, sicuramente conseguenza almeno in parte di quel legame, come si è già accennato, fra il medesimo Ammannati e quel personaggio che, a seguito della sua salita sul Soglio di Pietro con il nome di Pio II, cambiò il toponimo della sua natia Corsignano nell’attuale Pienza.

CONTINUA A LEGGERE 

Restauro conservativo della facciata graffita in via Elisa 8

Rosa Maria Trentadue

Restauro conservativo della facciata
graffita in via Elisa 8

L’immobile è ubicato nel centro storico della rinascimentale Città di Pienza, in via Elisa ed il suo impianto compare già nel Catasto Leopoldino. L’edificio è costruito con muratura mista in pietra e laterizio come è stato facilmente riscontrato anteriormente al restauro nelle porzioni di facciata interessate da lacune. Nel suo impianto originario, il palazzetto appariva probabilmente isolato come desumibile dai cantonali (pietre d’angolo) e dalla cornice sottogronda. La facciata si articola in quattro livelli fuori terra (piani terra, primo, secondo e terzo -probabile sopraelevazione-) ed uno interrato ma la decorazione che la caratterizza, la singolare tecnica dello sgraffito con disegno di conci ad imitazione del bugnato, interessa unicamente tre dei quattro livelli. La facciata prospiciente via Elisa è lunga circa metri 8.30.

CONTINUA A LEGGERE

Il palazzetto Santi di Via Elisa 8

Umberto Bindi

Il palazzetto Santi di Via Elisa 8

I motivi di una ricerca

Il recente restauro da me intrapreso, con il fondamentale contributo e competenza di mia moglie, l’architetto Rosa Maria Trentadue, è stato occasione di studio di uno dei palazzetti del centro storico di Pienza, la cui caratteristica principale è la presenza, nella facciata, della finitura a “graffito”. Molti sono i palazzi storici di Pienza che sono stati oggetto di approfonditi studi; in questa ricerca parlerò invece di un palazzetto minore, attualmente di mia proprietà e denominato – ai fini della presente ricerca – Palazzetto Santi per l’essere appartenuto all’omonima famiglia pientina alla fine del Settecento.

CONTINUA A LEGGERE 

Da un’inedita bolla di Pio II Piccolomini

Luchina Branciani

Da un’inedita bolla di Pio II Piccolomini
Luci sulla politica pontificia tra Roma e l’Abruzzo
nel terzo quarto del XV secolo

Il fondo Buglioni-Maccafani dell’Archivio storico diocesano di Matelica, edito di recente a cura di Luchina Branciani e Filippo Vaccaro (fig. 1), offre tra i suoi contributi originali, la possibilità di precisare aspetti relativi agli assetti politico-economici, culturali
della politica pontificia a partire dalla prima metà del XV secolo. Molteplici le linee storico – archeologiche, paleografiche emerse dall’edizione integrale delle 36 pergamene rimaste per secoli sconosciute (il fondo conta complessivamente 42 pergamene, 3 lettere e uno stampato).

CONTINUA A LEGGERE

Dai diari di Don Giotto Vegni

Nino Petreni

Dai diari di Don Giotto Vegni
Cento anni fa avvenne

Un interessante documentazione storica ci viene offerta dai
diari di don Giotto Vegni, (1895 – 1984); ben 19 quaderni, scritti
a mano, che vanno dal 1915 al 1978. Qui di seguito, a distanza di
cento anni, rileggiamo con stupore e interesse la cronaca
meticolosa dell’allora seminarista Giotto Vegni, dei mesi di
gennaio e febbraio del 1922.

CONTINUA A LEGGERE 

IL PALIO DI PIENZA

Lapo Nannetti

Il Palio di Pienza
La corsa di San Matteo
(Canonica 12)

Pio e Pienza

Io, la nuova Pienza, che sorgo sull’alto colle, dirò io stessa la ragione del mio nome, Pio mi volle adorna d’un tempio e protetta da mura, e da piccolo borgo volle ch’io fossi città. Ordinò che la casa della sua famiglia, vicino alle mura, divenisse palazzo di marmo a toccare le stelle. Mi diede il nome, ed eletto secondo l’uso il senato, mi diede costumi cittadini e nuove leggi. Ma voi, borghi che sorgete d’intorno, non siate invidiosi: son io che generai Pio1. Così il Campano (Giovanni Antonio) ci narra dell’innalzamento del borgo di Corsignano in città, diventando Pienza. Tuttavia, non è in concomitanza di questo evento che viene istituita la corsa di San Matteo.

CONTINUA A LEGGERE

La damnatio memoriae delle opere d’arte pientine

Roggero Roggeri

La damnatio memoriae delle opere
d’arte pientine, il caso unico di un falso
del tardo Ottocento
(Canonica 12)

Per ragioni strane e misteriose che sfuggono alla nostra comprensione, non sono mai state ritrovate testimonianze, derivazioni, disegni preparatori o memorie che rappresentino opere o particolari architettonici della città di Pienza. E’ come se una damnatio memoriae avesse colpito questo splendido borgo subito dopo la morte di Enea Silvio Piccolomini, suo fondatore, e nessuno più volesse ricordare, attraverso copie o altre testimonianze artistiche, la bellezza della città di Pio.

CONTINUA A LEGGERE

 

Politiche di tutela ai tempi di Pio II

Matteo Parrini

Politiche di tutela ai tempi di Pio II
il discusso caso del castello di Mosciano
(Canonica 12)

All’indomani di ogni catastrofe naturale l’Italia riscopre l’immensa fragilità che la caratterizza, almeno quanto la sua straordinaria bellezza, come un eccezionale gioiello dalla natura friabile che necessita di pratiche di conservazione e restauro per essere sottratto all’erosione del tempo e all’usura. Una condizione quanto mai attuale, che costringe a ripensare ai nostri modelli di gestione del territorio, se non a riscoprire le tecniche di salvaguardia adottate nel passato per ritardarne gli effetti.

CONTINUA A LEGGERE L’INTERO ARTICOLO

ALLE ORIGINI DEL SIMBOLISMO ANIMALE

Raffaele Giannetti

ALLE ORIGINI DEL SIMBOLISMO ANIMALE
Le antiche pievi senesi
(Canonica 12)

Il presente testo prende le mosse da un’indagine che, nata dentro alle coordinate del mito e dell’antropologia, e sviluppatasi in alcune tappe essenziali, si è rivelata feconda di suggestioni. Le immagini scolpite nelle antiche pievi toscane possono ricevere, nuova luce dagli studi di Maurizio Bettini nei quali si racchiudono venti anni di ricerche.

CONTINUA A LEGGERE