Archivi tag: Formichi Fausto

IL MEDAGLIONE DI PIO II

COLLOCAZIONE MEDAGLIONE CELEBRATIVO DI PIO II

Pubblichiamo una sintesi dell’articolo redatto da Alfiero Petreni per il periodico “l’Araldo Piliziano”, riguardante la ricollocazione del medaglione celebrativo del sesto centenario della nascita di Pio II.

Il medaglione in bronzo dello scultore Piero Sbarluzzi
Il medaglione in bronzo dello scultore Piero Sbarluzzi

Sabato 28 giugno 2014 nel cortile interno del Palazzo Borgia, ingresso del Museo Diocesano di arte Sacra di Pienza, è stato scoperto il medaglione in bronzo raffigurante Papa Pio II, opera dello scultore Piero Sbarluzzi. Il medaglione fu commissionato nel 2005 allo scultore Sbarluzzi dall’ora Presidente del Lions Tamborella, in occasione del sesto centenario della nascita di Enea Silvio Piccolomini, (1405 – 2005) e posto in Piazza di Spagna sul retro del Palazzo Comunale. Fu quella una posizione non ottimale per la piena valorizzazione dell’opera, frutto di un compromesso tra il Comune, che la voleva sotto il portico del Palazzo Comunale e la Soprintendenza di Siena che impose invece Piazza di Spagna, per non alterare l’equilibrio delle lapidi già presenti nel Palazzo. Per questo in occasione delle nuove celebrazioni per Pio II, quest’anno ricorrono infatti cinquecentocinquanta anni della morte del papa, l’Amministrazione Comunale, in pieno accordo con la Soprintendenza, grazie ancora una volta alla sensibilità del Lyons, ha deciso la nuova collocazione nel cortile di ingresso al Museo. Una collocazione molto bella e ben inserita nel contesto che consente una migliore lettura dell’opera di Sbarluzzi. Il Vice sindaco Colombini, dopo aver ringraziato il Lyons, per questa importante operazione, ha trattato la figura e la vita di Enea Silvio Piccolomini, sia come Pontefice illuminato: ideatore e creatore di Pienza, sulla spinta del mito della Renovatio, dei grandi pensatori del quattrocento: Filelfo, Cusano, Marsilio Ficino, attivo difensore della cristianità dagli attacchi dell’Islam (bandì, senza successo causa la sua morte, una Crociata contro in turchi, autore di una lettera a Maometto II, con la quale gli prometteva la sovranità terrena di tutti i territori cristiani, se si fosse fatto battezzare), disegnò una ristrutturazione politica, economica e religiosa di tutta l’Europa, sia come umanista: eccelso poeta e scrittore, attento all’uomo ed al suo destino, le cui opere letterarie in un latino colto e raffinato, dopo la sua morte furono a lungo osteggiate dalla Curia Romana.
Uomo del suo tempo, studioso, viaggiatore, autore di scrupolose descrizioni della vita dei vari popoli, seppe scegliersi validi collaboratori, tra i migliori filosofi, pensatori, ed artisti del suo tempo.
Fausto Formichi, architetto con la passione innata per Pienza, ha poi illustrato l’opera dello Sbarluzzi, ricordandone le elevate doti artistiche che gli hanno valso l’apprezzamento dei più noti critici dell’arte moderna: Mario Luzi, Vittorio Sgarbi, Antonio Paolucci, Leone Piccioni, Roberto Vigevani, Graziella Magherini.
Il nome di Piero Sbarluzzi, per il valore delle sue opere, ha detto Formichi, può benissimo accostarsi a quello di Pio II, creatore con l’aiuto di Leon Battista Alberti e del Rossellino, della realizzazione di Pienza dove l’uomo è il centro di un disegno filosofico e religioso.
Formichi, che in collaborazione con la Soprintendenza, ha condotto la nuova collocazione del medaglione, ha poi illustrato il progetto avanzato dalla Pro–Loco, che propone di posizionare nel giardino di Pienza la grande scultura in bronzo di Sbarluzzi: l’Incontro, raffigurante due persone a cavallo l’uno di fronte all’altro che si incontrano, si parlano. Pienza è il luogo dell’incontro per eccellenza e l’opera dello Sbarluzzi, posta al giardino di Piazza dante Alighieri, magico luogo di memorie, e di ingresso alla città, è il posto ideale per la nostra comunità per la nostra cultura.
Brevi e commosse le parole dello scultore Piero Sbarluzzi, che si è detto onoratissimo per la nuova posizione del medaglione di Pio e per le parole (a suo dire, esagerate) dette dagli oratori.
In chiusura una piccola curiosità sul Palazzo Borgia, ora nuova sede del medaglione di Pio II.
Come noto, Pio II, oltre che realizzare la Cattedrale ed il suo Palazzo, “invitò” tutti i cardinali a costruire un proprio palazzo nella nuova città di Pienza. Cosa che tutti fecero. Pio però, che conosceva l’animo dei suoi cardinali, comprò lui stesso il vecchio Palazzo Pretorio situato a sinistra della cattedrale e lo assegnò al cardinale Rodrigo Borgia, il futuro Papa Alessandro sesto, affinchè lo demolisse e lo ricostruisse in forma moderna. Ma l’astuto Borgia “al quale già altre volte n’è stata data battaglia e lui sempre havea cercato di subtefugere più che possibile”, non distrusse il vecchio edificio, ma si limitò semplicemente a trasformarlo.
La nuova collocazione dell’effige di Pio II, può forse essere letta oggi, come una piccola tardiva rivincita del Piccolomini, sul Borgia?

Alle Origini di Pienza

originipienzaBreve storia e documentazioni fotografiche della Pienza medievale, ossia delle testimonianze architettoniche e artistiche dell’antica Corsignano. Il volume, edito nel 2005, è stato ripubblicato nel 2014 in occasione del 30° anniversario della fondazione del Gruppo Fotografico Pientino, autore delle foto.


 

Alle Origini di Pienza (2005)
Volume fotografico sulla Pienza medievale a cura del Gruppo Fotografico Pientino, Ed. Gruppo Fotografico, 2005, 2014.

Scarica il file .pdf (1,8 Mb)

CANONICA 1

La copertina del primo numero di Canonica

Presentazione – pag. 3
Editoriale – pag. 5
Aldo Lo Presti . Note sopra un rilievo di Santa Caterina d’Alessandria a Pienza – pag. 7
A. L. . Il «Canonico di Pienza» disegnato da Edoardo Marendino – pag. 15
Alfiero Petreni . Gino Severini, pittore futurista attraverso il ‘900 – pag. 19
Umberto Bindi . Giorgio Santi: uno scienziato pientino. Biografia e scritti inediti – pag. 27
Francesco Dondoli . «Cortili aperti» e le mostre di una sera. – pag. 45
A. L. La processione del Corpus Domini in Viterbo descritta da Pio II e per la prima volta tradotta in italiano da Luigi Fumi – pag. 57
Fabio Pellegrini – La presa di Pienza, ovvero, come cambiò la guerra fra Dante e Machiavelli… – pag. 69
Fausto Formichi – Le dodici «Case Nuove» di Pienza – pag. 75
Portfolio 1 (file separato)

Canonica n.1 2011

Canonica Portfolio n.1