Archivi tag: Orvieto

BENVENUTO FRANCI AD ORVIETO

Benvenuto Franci ad Orvieto
di Aldo Lo Presti

RitaglioDa qualche tempo a questa parte, rapiti da una passione doppia, quella verso le città di Pienza e Orvieto, andiamo raccogliendo spigolature che rinforzano -per così dire- questo nostro sentimento. E tra le altre bricciche oggi meno… ignote, è possibile aggiungerne un’altra partendo da una constatazione: se è vero che più di una rappresentazione della Gioconda di Ponchielli/Goito si fece “orvietana” (come quelle concertate dai fratelli Luigi e Marino Mancinelli in giro per i Teatri di tutto il mondo, o quella diretta nel Teatro Comunale di Orvieto dal Maestro Emilio Usiglio in occasione delle Feste Centenarie del Duomo nel 1891) è vero anche che una di queste si fece non solo orvietanissima ma anche pientina. Ci si riferisce alla rappresentazione della Gioconda (che debuttò al Teatro alla Scala di Milano l’8 aprile del 1876) diretta dal Maestro Gabriele Santini ed eseguita nel giugno del 1939 presso il piazzale Mussolini di Orvieto (così era stata ribattezzata la piazza sino ad allora intitolata alla famiglia ebrea Cahen) nell’ambito delle iniziative del cosiddetto Carro di Tespi, un progetto ideato nel 1929 dal Regime fascista allo scopo di veicolare una forma di teatro capace di raggiungere «…fasce dimenticate di popolazione» (https://it.wikipedia.org/
wiki/Carri_di_Tespi).

Un allestimento al quale prese parte, nelle vesti di Barnaba, Benvenuto Franci, che – come scrive Paola Campi nella dettagliata scheda biografica curata per il Dizionario on line www.treccani.it – ebbe modo per diversi anni di partecipare, nel periodo estivo, alle ricordate iniziative de Il Carro di Tespi, esibendosi in diverse città italiane ed estere. La notizia ebbe anche una certa risonanza sulla stampa, dal momento che il corrispondente orvietano de Il Popolo di Roma, Rambaldo Fabbri, ne diede prontissima eco nell’articolo Il Carro di Tespi in Orvieto (24 giugno 1939). Si ricorda che lo stesso baritono pientino, nell’aprile del 1920, aveva già affrontato la Gioconda incidendo una fonotipia del duetto Enzo Grimaldo, ripetendosi qualche anno dopo con le stesse musiche registrando un disco a 78 giri per la Columbia, una delle più importanti case discografiche dell’epoca che condivise con la concorrente La Voce del Padrone il privilegio di contare nel proprio catalogo i dischi di Benvenuto Franci. Si ricorda, infine (e grazie, anche in questo caso, alle preziose informazioni che si rintracciano nella scheda biografica redatta da Paola Campi) che l’artista pientino conobbe personalmente Luigi Mancinelli all’inizio della sua carriera dal momento che il compositore e direttore d’orchestra umbro diresse il nostro cantante nel secondo atto del Cristoforo Colombo di Alberto Franchetti (10 dicembre 1916) al Teatro Augusteo di Roma, mentre, molti anni più tardi, e più precisamente il 14 maggio 1948, lo stesso Franci si esibì nel tragico ruolo di Gianciotto nel dramma lirico in un atto Paolo e Francesca del medesimo musicista orvietano. Una storia, questa di Paolo Malatesta e Francesca da Polenta che ispirò l’omonimo film di Raffaello Matarazzo, un regista, quest’ultimo, che ci permette di chiudere il cerchio di questa nostra spigolatura, non potendo non citarne il debutto avvenuto nel 1933 con una pellicola innovativa per i suoi tempi essendo stata interamente girata in esterni ad Orvieto, quel Treno Popolare che intese magnificare l’iniziativa del governo fascista dei Treni Speciali Celeri per Servizi Festivi Popolari, i quali, unitamente agli spettacoli teatrali itineranti estivi allestiti nell’ambito dell’iniziativa più volte evocata del Carro di Tespi, garantirono alle classi medio-basse di sperimentare (in concomitanza con l’adozione della settimana corta) una forma embrionale di turismo che fu certamente di massa, ma anche felicemente e convintamente culturale.