Archivi categoria: NOTIZIE

Notizie su Pienza ed il suo territorio, manifestazioni, eventi, mostre e iniziative culturali.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO SU SANT’ANNA IN CAMPRENA

La copertina del libro di Marco Montori
La copertina del libro di Marco Montori

SANT’ANNA IN CAMPRENA

Sarà presentato domenica 11 ottobre, nella Biblioteca Comunale di Pienza (Piazza San Carlo, ore 17.30), il libro di Marco Montori sul monastero olivetano di Sant’Anna in Camprena.

Il Monastero, situato tra Pienza e Castelmuzio tra boschi e campagne incontaminate, oltre alla sua struttura integra e di notevole bellezza architettonica, conserva affreschi del Sodoma nell’aula del refettorio.

Il refettorio del Monastero con il ciclo di affreschi dipinti nel 1503 dal Sodoma

I NOVANTA ANNI DI LEONE PICCIONI

Di Nino Petreni

Il dieci maggio 2015, Leone Piccioni, cittadino onorario di Pienza dal 15 novembre 2003, del quale riportiamo a parte una scheda, ha compiuto novanta anni, per festeggiarlo è stato pubblicato un prezioso volume edito da Pananti – Firenze, dal titolo significativo: Maestro e amico – Per i novant’anni di Leone Piccioni.

Il volume, a cura di Gloria Piccioni, dopo lettere affettuose di auguri “Caro Leone” da parte di: Alberto Arbasino, Giampiero Boniperti, Alessandro Ceni, Valentina Fortichiari, Raffaele La Capria, Claudio Magris, Elisabetta Rasy e Sergio Zavoli, riporta importanti testi e testimonianze “De Leone”, che ricordano, l’uomo, il critico, l’alto dirigente Rai, durante gli anni d’oro della Televisione di Stato, quella più celebrata, quella costruita per lo più da intellettuali e scrittori, il professore. Continua la lettura di I NOVANTA ANNI DI LEONE PICCIONI

VIAGGIO E COMUNICAZIONE NEL RINASCIMENTO

ISTITUTO STUDI UMANISTICI
F. PETRARCA
(Membro della Fédération Internationale des Sociétés et Instituts
pour l’Étude de la Renaissance)
Via Gasparo da Salò, 7 – 20124 Milano –
Tel. e Fax: ++39-026709044
www.irst.net – istpetrarca@iol.it

XXVII Convegno Internazionale

VIAGGIO E COMUNICAZIONE
NEL RINASCIMENTO

CHIANCIANO TERME – PIENZA
16 – 18 LUGLIO 2015

Segreteria del Convegno dal 13/7/2015
Montefollonico, Via Landucci 53
Tel. ++39-0577669540 – Cell. 3297636582

>> SCARICA IL DEPLIANT <<

interventi da noi evidenziati

J.L. Charlet, Univ. di Aix En Provence:
Un viaggio pericoloso da Siena a Perugia tra la Val d’Orcia nel Quattrocento: G.A. Campano, epigr.1, 9 , 95-172
C. Fossati, Univ. di Genova:
L’Asia di Pio II e il viaggio di Niccolò de’ Conti
M. Lentzen, Univ. di Muenster:
Immagine di una nazione. La Germania di Enea Silvio Piccolomini
E. Janulardo, Univ. La Sapienza di Roma:
Pio II e il borgo di Ostia antica fra archeologia, architettura, arte

ARTICOLO RIVISTA “MEDIOEVO”

Su indicazione dell’amico Ciacci Cristiano, segnaliamo ai visitatori del sito un dossier su Pio II nel numero di maggio della rivista MEDIOEVO. Seguite il LINK che porta al sito della rivista.

Senza titolo-1Medioevo
Numero 220
Maggio 2015

Nel numero di Maggio: Maria, Giovanni dalle Bande Nere, gli eserciti comunali, il Palazzo della Ragione, e il Dossier dedicato a Pio II.

 

 

CROLLO DEL MONUMENTO AI CADUTI

Giovedi 5 marzo, a causa del fortissimo vento che ha sradicato vari alberi, è stato distrutto il monumento ai caduti della prima guerra mondiale nel giardino di Piazza Dante Alighieri. Una grossa conifera alta più di quindici metri è rovinata sul monumento, che è stato ridotto in pezzi.

WP_20150305_001
L’albero caduto sul Monumento.

Oggetto di un probabile progetto di restauro in occasione della ricorrenza dei cento anni dall’entrata in guerra dell’Italia, il monumento ha subito invece l’amara sorte della distruzione.

WP_20150305_009
Le rovine del monumento

Continua la lettura di CROLLO DEL MONUMENTO AI CADUTI

SANT’ANGELO IN COLLE

SANT’ANGELO IN COLLE
A guardia dei confini di Siena in età Medievale

Il Centro Studi Pientini allarga i suoi orizzonti per arrivare ai confini della Val d’Orcia, sui baluardi di Sant’Angelo in Colle, pubblicando in anteprima il testo integrale della presentazione di Mario Ascheri del libro di Anabel Thomas, che sarà presentato a Sant’Angelo venerdi 27 marzo 2015 alle ore 18.30. Ringraziamo l’autrice per il materiale che ci ha inviato e speriamo presto di averla tra gli autori della nostra rivista Canonica, con i suoi testi e le sue approfondite ricerche storiche.

Presentazione di Mario Ascheri

copertina_thomasQuando ho ricevuto l’edizione inglese del libro che qui presentiamo in lingua italiana ebbi un attimo (lungo) di ammirazione e di invidia. Che l’editoria inglese sia in grado di pubblicare studi analitici come quello di Anabel Thomas su un paese della bella Toscana (in particolare tra Duecento e Trecento) per di più neppure compreso entro i confini del Chiantishire mi apparve subito una cosa enorme. Anche per l’eleganza del volume, rilegato con sovra-coperta a colori e una serie di belle illustrazioni, anche a colori, nell’interno. Da noi sarebbe difficile un’impresa del genere, e molto. Alla fine ho trovato un insieme di concause, a parte la evidente maggiore fiducia nel futuro dell’editoria inglese (che ha anche generosamente concesso i diritti per la traduzione), evidentemente operante oggi in un contesto assai meno problematico del nostro.

La prima concausa è che Sant’Angelo è in un’area che grazie alla viticoltura in pochi decenni ha saputo scalare varie graduatorie a livello mondiale. ‘Agricola’ si può dire quell’area, certo, ma allora la si deve qualificare per non far prendere lucciole per lanterne. E con il vino raffinato anche il suo ambiente ne è risultato esaltato. Certo non migliorato, perché bellissimo era anche prima, ma da esser ‘visto’ per quello che merita, con occhi più attenti, con ammirazione crescente. La seconda concausa è che l’Autrice è donna colta, ben nota agli storici dell’arte per le sue precedenti
monografie (The Painter’s Practice in Renaissance Tuscany, Cambridge 1995, e Art and Piety in the Female Religious Communities of Renaissance Italy: Iconography, Space and the Religious Woman’s Perspective, New York-Cambridge 2003), che aveva già manifestato la sua predilezione per la Toscana e per l’area di Montalcino in particolare (anche collaborando a Prima del Brunello. Montalcino una capitale mancata, da me curato con V. Serino per il Lions Club di Montalcino e ora in attesa di riedizione), facendone anche un luogo di soggiorno – ma non trascurando Londra e i familiari in Australia…

Ebbene, questa edizione è un regalo che Anabel ha voluto fare alla comunità che la ha accolta: evidentemente con qualche successo!

Il suo libro inglese ricco di dati, fitto di nomi per favorire ulteriori ricerche, qui è stato quasi travasato trattenendo nell’edizione originale l’erudizione per i volenterosi lettori, importante per la Tavola delle possessioni senese del 1320 e i molti dettagli che ne ha ricavato in particolare per la topografia antica dell’area (viabilità compresa) ma anche sul mondo delle donne medievali: mogli, vedove, zitelle e figlie nelle loro variegate prospettive sono qui collocate nel micro-contesto di un castello (per tanto tempo di confine) della Repubblica di Siena, non senza attenzione a ogni altro dato della vita sociale, religiosa ed economica. Sant’Angelo si erge in una splendida posizione dirimpetto all’Amiata, nell’attuale territorio comunale di Montalcino, e vicino all’abbazia di Sant’Antimo, ed è qui studiato soprattutto per il periodo noto (già anticamente) come dei ‘Nove’ dal numero dei componenti della giunta di governo a Siena, grazie alla ricchezza del materiale documentario conservato pubblico e privato (come i preziosi testamenti notarili).
Ma molto ci dice la Anabel anche per il periodo precedente, a partire dagli anni intorno al 1200, perché per la sua posizione assolutamente strategica, a dominare la confluenza dell’Orcia con l’Ombrone, fu molto desiderata la sua acquisizione da parte del governo di Siena, che già si era spinta alle pendici dell’Amiata con Seggiano e Porrona. Sant’Angelo, tra Argiano e Camigliano e con loro sottoposte a Siena già in un famoso documento del 1208, era preziosa perché poteva consentire di controllare e infine debellare la potente Montalcino, che continuava a dar pensieri a Siena, come ben si vide in occasione di Montaperti (1260): con essa Sant’Angelo ebbe infine una confinazione arbitrale nel 1318, che non mise tuttavia fine alle controversie ricorrenti tra le due comunità. Perciò, come bene prova questa trattazione, cittadini ed enti senesi (dal Santa Maria della Scala al Monna Agnese, al convento di S. Agostino, ma non solo) ebbero una presenza privilegiata a Sant’Angelo, circostanza che aiuta anche a spiegare la persistenza di documentazione non più conservata invece per molte altre comunità senesi.
La Thomas con il suo gran lavoro su questa documentazione ci ha così fornito uno studio praticamente unico per il Senese, e non solo per una comunità di dimensioni così contenute come Sant’Angelo. La sua conoscenza dei luoghi, favorita dalla residenza abituale, le ha consentito una ricostruzione dell’ambiente davvero encomiabile, mediante lo studio senza riserve e con caute deduzioni delle ‘poste’ catastali dei circa 300 proprietari censiti nella Tavola o risultanti altrimenti.

Non solo le emergenze architettoniche e i resti delle antiche mura sono state censite sul terreno, ma il sistema agrario, con interessanti spunti sulla contrattazione mezzadrile – ribadita come ancora molto elastica in quel tempo -, le colture (vitivinicole soprattutto), l’approvvigionamento idrico (sempre difficile in queste aree elevate) e la viabilità – importante anch’essa in qualche modo qui per la incredibile transumanza verso la Maremma (e motivo della diffusa lavorazione delle pelli in quell’area).

Le sedi delle istituzioni sono state grosso modo individuate nonostante le profonde trasformazioni subite nel corso dei secoli dall’abitato interno al castello per la crisi demografica iniziata con il primo Quattrocento: a partire dalla residenza comunale e quella del podestà come pure delle famiglie più cospicue, presenti anche in un castello minore come questo per i motivi ricordati. Le due chiese interne, di
San Michele Arcangelo (parrocchiale) e di San Pietro, e le comunità religiose e assistenziali (‘case’ e ospedali), peraltro scarsamente sopravissute e con nuovi ‘titoli’, sono seguite attentamente nel Trecento soprattutto, in modo da rilevare le direzioni della carità e delle devozioni, ben differenziate pur in una comunità come questa, documentata come socialmente stratificata per quanto minore, fino a dedicare un’attenzione inconsueta (in un libro di questo genere) alle opere d’arte sopravvissute. L’autrice è stata qui aiutata e incoraggiata dalle sue competenze specifiche, riuscendo perciò anche in questo ambito a dare un contributo originale molto utile per la storia dell’arte – ovviamente senese soprattutto.
Non è infatti soltanto Sant’Angelo che viene illustrata dalla Thomas, ma un’intera,
vasta, area (con Montalcino in primo luogo, naturalmente) e per tematiche complesse, che hanno già impegnato generazioni di studiosi. Il fatto è che qui siamo vicini a un’area signorile con potenti presenze, come quella degli Aldobrandeschi sull’Amiata, ma anche degli Ardengheschi – studiati da Patrizia Angelucci con un libro cui ho dedicato una nota caricata in academia.edu -, la cui bella abbazia di famiglia, poco nota, è assai vicino a Sant’Angelo.

Il contesto complessivo è stato oggetto di ampie indagini della compianta Odile Redon – il cui Spazio di una città ha anticipato per tanti versi il mio quasi contemporaneo Spazio storico di Siena (2001). Un’area che ha tratto beneficio da realtà importanti vicine – come San Salvatore dell’Amiata e Sant’Antimo naturalmente – e meno vicine come Montalcino e Siena, ma destinata a perdere il suo rilievo militare nel corso del Quattrocento, quand’ormai Siena era saldamente attestata a sud, da Radicofani a Arcidosso a Grosseto.

Perciò anche Sant’Angelo declinò sul piano demografico e politico. La grancia del Santa Maria della Scala fu addirittura venduta a un Sansedoni e fecero la comparsa, dopo i Tolomei, i del Ciaja e soprattutto i Brogioni che, aiutati dal Papato, s’impadronirono addirittura di parrocchia e ospedale. Mentre Poggio alle Mura diveniva proprietà signorile e Sant’Antimo veniva inglobata entro il vescovado di Pienza-Montalcino, in quel secolo svettava ormai nell’area la nuova capitale, la seconda Siena, cioè Montalcino.

Dal Medioevo all’età contemporanea l’abitato del castello si è ridotto a un terzo di quello dei tempi d’oro, anteriori alla grande peste e ha perduto i ‘servizi’ di cui prima disponeva. Ma un’antica cultura di decoro, di amore per il bello sopravviveva. Ne danno atto le pur danneggiate opere a fresco residue o la bella Madonna del 1346 come pure le infinite vicissitudini della Madonna della Misericordia, la cui odissea è stata ricostruita con incredibile passione dalla Thomas.

Tutto questo fu possibile perché erano terre divenute povere ma non ignoranti. Terre che conservarono, nonostante tutte le difficoltà, il gusto per il bello. Lo stesso declassamento fatto con cura cui tante strutture edilizie sono state sottoposte nel corso dei secoli e la persistenza dei residui di emergenze monumentali antiche attestano un’attenzione antica, ben radicata, all’ambiente, alla convivenza rispettosa dell’ordine gradevole.

La mezzadria e l’allevamento del bestiame prima e il Brunello poi, realtà pur così diverse sul piano economico, hanno sempre attratto investimenti in questa terra foelix. Con suo centro il castello dai magnifici affacci su campagne poco abitate ma fertili, e sempre tanto marcate dalla presenza del lavoro.


 

L’autrice

Anabel Thomas e’ l’autrice di due monografie pubblicate dalla casa editrice Cambridge University Press, (The Painter’s Practice in Renaissance Tuscany [1995] e Art and Piety in the Female Religious Communities of Renaissance Italy [2003]). La Thomas ha recentemente pubblicato Garrisoning the Borderlands of Medieval Siena: Sant’Angelo in Colle, Frontier Castle under the Government of the Nine (1287-1355) [Asgate Publishing, 2011]. La Thomas ha anche pubblicato diversi saggi critici sia in Inghilterra, negli USA e in Italia (sull’Antichita`, l’Arte Cristiana, la Critica d’Arte).

Dopo anni di carriera da insegnante universitaria, fra i quali alcuni trascorsi nei dipartimenti di Storia dell’Arte dell’Universita’ di Reading, dell’Universita’ di Cambridge, dell’Open University e dell’Universita di Londra (Birkbeck College Art History Department), Anabel Thomas vive ormai in Toscana da quindici anni. Continuando le sue ricerche, le sue pubblicazioni recenti sono ‘Tracking Female Religious Communities in the Southern Sienese Contado: The Benedictines and Franciscans of Early Modern Radicofani’, in L’Ultimo secolo della Repubblica di Siena: Politica e istituzioni, economia e societa`, Siena, Accademia Senese degli Intronati, 2007; ‘Le fratesse e le mantellate terziarie della corte di Montalcino nel basso medioevo’, in Prima del Brunello: Montalcino Capitale Mancata, a cura di Mario Ascheri e di Vinicio Serino, Documenti di Storia, collana a cura di Mario Ascheri, 75, San Quirico, editrice DonChisciotte, 2007 e ‘Cosa c’e` dietro il nome? Le vecchie fonti di Montalcino e Sant’Angelo in Colle: acqua, localita` e toponomi’, nel Gazettino e Storie del Brunello e di Montalcino, 1 Anno No. 7, luglio, 2007. Thomas ha anche pubblicato diversi articoli nella Rivista Orcia, l’organo pubblicitario dell’Associazione Orcia per la Preservazione del Patrimonio e delle Tradizioni della Val d’Orcia. In questo contesto la Thomas ha assunto il ruolo di consigliere culturale della associazione Orcia nel comune di Radicofani. Thomas ha anche pubblicato uno testo in italiano e inglese, Oscar’s Tale: The Siege of Montalcino, 1553-59, Annibale Parisi, Montalcino, 2011, presentato a Sant’Angelo in Colle e dedicato al suo nipote Oscar. Ha anche pubblicato di recente ‘Filling the Void: Reconstructing the Chapel of the Bombardiers in the Fortezza at Radicofani’, il quale fa parte dei Quattro volumi ‘Honos Alit Artes’ in honore del settantesimo compleanno del Professore Mario Ascheri, 2014.

IL PLATINA

platinaIL PLATINA
L’Umanista gastronomo di Pio II
(Le pietanze papali)

di Fabio Pellegrini

E’ uscito il saggio sulla figura di Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, personaggio della “corte umanista” di Pio II. Saggio che segue gli scritti dello stesso Pellegrini sul Cardinale Iacopo Ammannati e su Niccolò Forteguerri.

Con la prefazione di Marco Montori, il nuovo testo racconta “dell’umanista, dell’abbreviatore di Pio II, con la passione della gastronomia. Non un cardinale ma un funzionario virtuoso nel campo delle lettere, con una sua geniale e imprevedibile personalità ma legato, come gli altri due, alla sua memoria da un vincolo fortissimo di ammirazione e di gratitudine”, come si legge nella prefazione di Giampietro Colombini.

Il volumetto in formato tascabile esce per i tipi della Editrice DonChisciotte ed è composto da 120 pagine. ISBN 978-88-88889-52-8

In copertina: Melozzo da Forlì, Il Platina riceve dal papa Sisto IV le chiavi della Biblioteca Vaticana.

MARIO LUZI E DON FERNALDO FLORI

Riceviamo e pubblichiamo l’articolo appena uscito su Toscana Oggi a firma Nino Petreni, sull’amicizia tra Mario Luzi e Don Flori

PIENZA – MARIO LUZI, DON FERNALDO FLORI, UN’ AMICIZIA NELLA POESIA E NEL VANGELO

Si è appena chiuso il 2014, e Pienza, dopo aver partecipato alle celebrazioni del primo centenario della nascita di Mario Luzi, (1914 – 2014), si appresta a celebrare il centenario della nascita di don Fernaldo Flori (1915 -2015), legato a Luzi da grandissima amicizia e stima. “Con lui, scrisse Luzi, divenimmo compagni fraterni fino alla sua ultima giornata”, (10 febbraio 1996).

Fu proprio don Flori, tramite chi scrive, che di Luzi era allievo a Scienze politiche a Firenze, ad invitare Mario Luzi a Pienza; ed il poeta accettò prontamente l’invito di “quel prete che qualche tempo prima mi aveva inviato una bella lettera, così attenta e acuta sulle mie ultime poesie e soprattutto su “Ipazia” che era stata rappresentata a San Miniato.

E tra il sacerdote amiatino, che aveva dietro di sé molta cultura teologica, filosofica, letteraria, scabro e ruvido nell’aspetto, ma pronto al sorriso, alla tolleranza, in possesso di fine ironia e di una straordinaria umanità, dalla figura imponente e ieratica, ed il poeta fiorentino, mite e quasi aristocratico, nacque una profonda, intima, fraterna, amicizia. Quasi coetanei, (don Fernaldo era nato soltanto due mesi dopo Luzi, esattamente il 3 gennaio 1915 ad Abbadia San Salvatore), tra questi due uomini di grande cultura, che si incontrarono in età avanzata, scoccò una sorta di scintilla, che non si spense mai e che andava oltre il periodo estivo di Pienza.

Quelle settimane di luglio e agosto, scrisse Luzi, nell’introduzione al libro di don Flori “Crogiolo Perenne”, edizioni Piemme, 1998, erano per me settimane di lavoro concentrato e di studio, mentre lui, grande conoscitore delle scritture e inesauribile lettore di testi antichi e moderni e dei loro commenti, non dimenticava, sentiva profondamente di essere prima di tutto un sacerdote e assolveva con diligenza e umiltà la sua missione nel quotidiano. Ma erano quelle anche settimane di conversazione nelle pause, sotto i lecci del parco in compagnia di Leone Piccioni, don Ivo Petri, Carlo Bo, Carlo Betocchi, Geno Pampaloni, Mario Specchio, Mario Guidotti, Gianni Carchia, Annamaria Murdocca, e di tanti altri amici, o durante le silenti camminate di giorno e di notte, fuori e dentro il recinto del Seminario”.

Si intendevano a cenni, si capivano con lo sguardo in piena confidenza e dialogo. Il colloquio nelle estati pientine, proseguiva come detto, per tutto l’anno, con telefonate quotidiane, e scambio di preziose lettere ricche di profondi spunti e riflessioni, e tutti e due attendevano l’appuntamento dell’anno successivo, sempre nelle quiete del Seminario pronto ad accogliere “i due rabdomanti della verità”, come scrisse Mario Specchio, raffinato poeta, scrittore e germanista di valore, autore del volume: “Mario Luzi- Colloquio con Mario Specchio” edito da Garzanti nel 1999. Il poeta a Firenze, preparava per tempo i suoi strumenti di lavoro, le carte, i libri occorrenti e l’immancabile macchina da scrivere Olivetti, mentre il sacerdote, un mese prima, incominciava ad allenarsi, dopo il “letargo invernale”, in progressive camminate per tenere testa alle lunghe leve di Luzi, da sempre un grande camminatore.

Nel Seminario Vescovile di cui don Flori era il Rettore, di fronte mirifico e luminoso paesaggio della Val d’Orcia, alle pendici del Monte Amiata, la montagna che Luzi aveva ammirato adolescente dalle finestre del Liceo Enea Silvio Piccolomini di Siena, e della quale aveva scritto una bella e rara prosa dal titolo, appunto “Il monte Amiata”, ora felicemente ripubblicata nell’ultimo volume luziano, curato da Stefano Verdino: “Prose”, uscito da Aragno nel 2014, Luzi ha scritto belle poesie, che sottoponeva prontamente al giudizio del Flori da lui definito: il mio migliore lettore e il più generoso”.

Ecco quindi, dal riposo creativo pientino di Luzi, uscire via via opere importanti, quali: “Il viaggio terrestre e celeste di Simone Martini, del 1994, ma anche tante belle poesie ispirate alla Val d’Orcia e a don Flori, tra le quali: “‘Eglise” (dedicata appunto a Fernaldo Flori), “Pasqua orciana”, che ricorda le celebrazioni liturgiche del sabato santo al monastero di S. Anna in Camprena, di cui don Flori era il parroco, e “Dalla finestra di F. Flori”, della raccolta “Floriana”, inserita nel volume “Dottrina dell’estremo principiante” Garzanti, 2004.

Dicevamo di una pura amicizia di un rapporto ispirato e solidificato nella comune identità cristiana, nel Vangelo.

Scrive Luzi di don Flori: era un uomo disponibilissimo, era un uomo per cui il mondo era aperto, e anche la verità non risiedeva in una formula o in un canone esclusivo ma era invece in continuo accrescimento, in continua verifica, e su questo si concordava. Nel Vangelo vedevamo un motore, cioè un punto di mobilitazione dello spirito, non di acquiescenza. E questo ci ha molto unito. Era molto facile accordarsi con lui, io ho imparato molto perché lui sapeva tanto più di me, specialmente nelle faccende dei Padri della Chiesa. E’ il prete che m’ha dato sempre l’impressione dell’uomo che non celebra, non commemora, ma attua, mette in atto, è in atto, il cristianesimo vero è in atto”.

Belle e sentite le parole del grande poeta per l’amico sacerdote, il quale in un volumetto celebrativo preparato dagli amici pientini, per gli ottanta anni di Luzi, (1994): “Questa terra…. quella luce” scrisse, “la tua poesia è eminentemente augurale, purgatoriale, ascendente…. Buon viaggio ancora: terrestre e celeste”.

L’importantissimo centenario luziano, ci auguriamo contribuisca a celebrare degnamente anche quello di don Fernaldo Flori, la cui figura di teologo e poeta, è ancora pienamente da scoprire. Le sue opere, una raccolta di circa sessanta tra quaderni e agende che Flori riempiva con riflessioni e commenti, prose, versi sparsi in frammenti o custoditi in poemetti di varia natura, (perenne crogiuolo di intuizioni e invenzioni, come li definì Luzi), sono infatti da tempo oggetto di studi accurati da parte di don Giorgio Mazzanti, poeta anche lui e amico comune di Luzi e don Flori. Mazzanti, che insegna Teologia Sacramentaria presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma, dopo aver curato la pubblicazione di due volumi di don Flori: “Quaderni 1990 – Teologia, Filosofia, Poesia”, cittadella Editrice, 2011, e “L’amore risorto – Meditazioni sul mistero pasquale” Edizioni Feeria, Comunità di San Leolino, 2014, sta lavorando con vera passione di intellettuale studioso e sacerdote alla pubblicazione dei diari dal 1944 al 1990 di don Flori, da lui definito “il solitario profeta, che dal suo eremo di silenzio e di avvistamento, ha guardato insieme il cuore dell’uomo e quello di Dio nel loro conflittuale e nostalgico relazionarsi. Ansia di bellezza e di totalità, di santità e verità, di Poesia”,. Nella sua analisi critica Giorgio Mazzanti, ha evidenziato l’importanza del pensiero di don Flori nell’opera di Mario Luzi. Del resto di questa influenza, di questo rapporto osmotico, tra i due, ne ha parlato anche Mario Specchio nel suo libro “Colloquio” sopra citato a proposito del “Viaggio Terrestre e celeste di Simone Martini”: Ricordo, dice Specchio a Mario Luzi, che il fantasma, per così dire, di Simone e del suo ritorno fu argomento, una sera a Pienza, di una tua conversazione con don Fernaldo Flori, qualche anno prima della realizzazione del libro. Se non sbaglio la prima idea ti era apparsa sotto forma teatrale, poi ha assunto il volto di questo viaggio, al quale forse proprio quella prima individuazione ha trasmesso l’originale intreccio di lirica narrazione, o potremmo dire di poema disteso sostenuto da un robusto ductus narrativo.

Anche Leone Piccioni, cittadino onorario di Pienza come Luzi, nel suo volume di critica letteraria “Vecchie carte e nuove schede” Nicomp Saggi, 2011, ebbe a scrivere: “chi ha studiato e studia la grande opera poetica di Luzi, potrà capire come in una importante svolta della sua poesia abbia influito la conoscenza e la conversazione con don Flori ed anche i tanti consigli che il sacerdote dava a Luzi anche relativamente a nuove letture.

Per le celebrazioni del centenario di don Flori con Convegni e incontri di studio, sulla sua opera, a Pienza si sta costituendo un Comitato, tra i primi aderenti, oltre a Giorgio Mazzanti, e Leone Piccioni, ci cono Daniele Piccini, Davide Rondoni, Andrea Fagioli, Carlo Prezzolini, Fernanda Caprilli, Cristina Naldi e Maria Modesti.

Nino Alfiero Petreni

LUZI FLORI_libro

Fernaldo Flori nacque il 3 gennaio del 1915 ad Abbadia San Salvatore (Siena), da una famiglia di minatori.

Ancora fanciullo scese a Pienza per entrare nel Seminario Vescovile dal quale non si sarebbe più distaccato fino alla sua morte, avvenuta improvvisamente la mattina del 10 febbraio del 1996.

Divenuto sacerdote nel 1939, sempre nel Seminario, iniziò la sua missione di insegnante e maestro per molte generazioni di sacerdoti, assumendo per tantissimo tempo il ruolo di Vice Rettore e poi di Rettore fino alla chiusura del Seminario. Oltre alla sua attività di insegnate, è stato per cinquanta anni parroco di S. Anna in Camprena e per quaranta di Cosona. Piccole parrocchie di campagna alle quali don Flori seppe legarsi profondamente instaurando nel tempo un bellissimo rapporto umano e pastorale con i pochi parrocchiali: contadini, pastori, operai.

Uomo di vastissima cultura, è stato un prezioso punto di riferimento, per quasi tutti i sacerdoti della Diocesi che lo hanno avuto come insegnante; per i suoi parrocchiani, ma anche per i molti amici che trovavano in lui una guida sicura e un eccezionale maestro. Studioso attento di teologia e di letteratura sia antica che moderna, affidava le sue riflessioni, prose e versi, a preziosi diari, che raramente mostrava a qualche amico.

Le opere

Oltre ai numerosi articoli apparsi su L’Osservatore Romano, e la rivista La Rocca, ricordiamo la raccolta di

poesie “Resurrectio e Vita” pubblicate su Approdo letterario, 1977, Don Flori ha scritto:

Promozione del progresso della Cultura – Chiusi 1997

Crogiolo Perenne, scritti spirituali (1995 – 1996), Piemme, 1998

Osiamo parlare a Te, Spirito vivificante . La Barca , 2009

Quaderni 1990 – Teologia Filosofia Poesia. Cittadella Editrice, 2011

L’amore risorto, Meditazioni sul mistero pasquale. Edizioni Feeria, Comunità di San Leolino, 2014

Nel 2009 a Pienza si è tenuto un Convegno su Don Fernaldo Flori : La Chiesa ed il dialogo con la cultura contemporanea, i cui Atti sono stati pubblicati da La barca di Pienza nel 2010.

EMO FORMICHI AL QUIRINALE

LO SCULTORE EMO FORMICHI RICEVUTO IN UDIENZA AL QUIRINALE
(di Nino Petreni)

Martedì 25 novembre 2014 alle 12.30, lo scultore pientino Emo Formichi è stato ricevuto in udienza al Quirinale dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, per la consegna della scultura “la barca”, opera realizzata da Formichi come emblema delle celebrazioni per il Centenario della nascita di Mario Luzi (1914 – 2014).

L’udienza è stata promossa da Paolo Mettel, Presidente dell’ Associazione Mendrisio Mario Luzi Poesia del mondo e del Comitato del Centenario luziano, costituito sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Paolo Mettel, che aveva richiesto l’incontro, accompagnato dalla moglie Annapaola, ha presentato al Presidente lo scultore Emo Formichi con il figlio, l’arch. Fausto, e il Presidente del «Centro Studi Mario Luzi “La Barca”» di Pienza, Nino Petreni.

Durante il lungo incontro (oltre 45′) svoltosi nello studio ufficiale del Quirinale, il Presidente Napolitano ha espresso a Mettel ed a tutti coloro che hanno partecipato alle cerimonie commemorative del Centenario di Mario Luzi, “una voce, ha detto il Presidente, tra le più alte e limpide della cultura italiana”, la sua ideale vicinanza insieme ad un fervido augurio per il prosieguo dell’attività dell’Associazione.

Il Presidente ha poi rivolto a Emo Formichi i suoi più vivi apprezzamenti per la bella scultura in bronzo raffigurante significativamente una “barca”, che è appunto il titolo della prima raccolta di poesie di Mario Luzi, edita da Guanda nel 1935, e che da il nome al Centro Studi di Pienza.

La scultura, (racchiusa in una elegantissima e artistica scatola di legno di ulivo, anch’essa ideata e realizzata da Formichi), in soli dieci esemplari, tutti numerati da uno a dieci, e firmati dall’autore, riporta incisi i primi versi della poesia

Alla vita

Amici ci aspetta una barca e dondola

nella luce ove il cielo s’inarca

e tocca il mare, …

ripresi dal manoscritto originale di Mario Luzi conservato presso il Centro studi “la barca” di Pienza.

Nel corso dell’anno che sta per finire, numerose sono state le manifestazioni per Mario Luzi, il grande poeta, nominato senatore a vita dal Presidente Ciampi nel 2004, cittadino onorario di Pienza, “sempre sostenuto, ha detto il Presidente, da una spiritualità intensamente vissuta e da una forte tensione morale e civile”, svoltesi in tutta Italia e all’estero. Durante una di queste celebrazioni a Pienza, Mettel ideò con Emo Formichi, la possibilità di realizzare una scultura ispirata alla poesia di Mario Luzi da consegnare al Presidente Giorgio Napolitano, come dovuto ringraziamento per la sua vicinanza al Comitato del Centenario.

Formichi pensò subito ad una “barca” un simbolo così fortemente legato a Luzi ed al Centro pientino, e secondo il suo originale stile di maestro del “riuso”, utilizzò un piccolo antico e raro ferro da stiro per colletti di camice sul quale impiantò una vela (un coltello taglia torte). Fatto il modello, la scultura è stata poi fusa in bronzo presso la fonderia d’arte Ciglia e Carrai di Firenze. Ovviamente la scultura numero uno è stata donata al Presidente Napolitano, mentre le altre andranno: una all’Associazione di Mendrisio, una al Centro studi di Pienza, e così via, secondo un preciso elenco stabilito di comune accordo tra Mettel e lo scultore pientino.

Durante l’udienza il Presidente si è interessato all’opera artistica di Emo Formichi, ricordando anche le sue visite a Pienza, ai paesi vicini come Montepulciano, Montalcino, e San Giovanni d’Asso, dove, molti lo ricordano, si recò nel gennaio del 1990.

Emo ha poi donato al Presidente, alcuni suoi cataloghi, e la copia della scultura raffigurante la tragedia mancata di Monticchiello, relativa all’episodio del Venerdi Santo del quattro aprile del 1944, quando un gruppo di soldati tedeschi, per rappresaglia, al combattimento del giorno precedente tra fascisti e partigiani, minacciarono di fucilare tutti gli abitanti del borgo medioevale. Il Presidente, interessatissimo dell’episodio, ha ricordato la sua recente visita fatta a S. Anna Stazzema in compagnia del Presidente della Germania, per un ricordo alle oltre cinquecento vittime fatte dai soldati tedeschi. Sia Emo Formichi, che Mettel, hanno invitato a Pienza il Presidente Napolitano.

Al termine dell’udienza, il Presidente ha voluto scambiare con gli invitati un gradito brindisi augurale .

Ricordiamo con vero piacere ai nostri lettori che a Emo Formichi, il virtuoso dei rifiuti della nostra opulenta società, il 31 maggio del 2013 a Firenze nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, venne conferito da Fabrizio Borghini, curatore e presentatore, il Premio Filo d’Argento.

Senza Titolo-9 Senza Titolo-1